La si trova lungo via Bixio Continelli, quasi rannicchiata sotto un pontone. Risale al 1423 e fu edificata per conto della famiglia Caballerio originaria della città di Brindisi. Di grande interesse artistico risulta l'archivolto dalle linee gotiche ricamato con motivi floreali ed antropomorfi. Riteniamo che l'enorme ricchezza decorativa di questo manufatto meriti di essere attentamente osservata da studiosi dell'arte gotica anche per interpretare gli elementi allegorici che vi appaiono. L'interno offre pochi elementi anche per le modeste dimensioni di quella che originariamente era una cappella di famiglia. Vi si trovano lo stemma della famiglia Caballerio, due statue dei santi cosma e Damiano, un altare in pietra gentile finemente lavorato, una tela raffigurante Sant'Irene della prima metà del XVIII secolo. All'esterno la zona dell'abside osservabile percorrendo il viale Oronzo Quaranta presenta una bella monofora medievale.