Curriculum

Si è laureato in storia e filosofia col massimo dei voti presso l'Università di Lecce ed è stato per tre anni assistente volontario di Storia Moderna accanto al professor Michele Monaco. Dal 1991 è giornalista pubblicista, con iscrizione all'albo dei giornalisti lombardi, e dal 1994 è iscritto all'albo dei giornalisti di Puglia. E' stato collaboratore di "Quaderni Valtellinesi", "Corriere della Valtellina", "Bollettino della Società Storica Valtellinese". In Puglia è collaboratore di "Quotidiano" e condirettore de "Lo Scudo". E' stato consulente storico per conto dell'Archivio di Stato di Brindisi in occasione della mostra documentaria sulla collegiata di Mesagne, inaugurata nel 1995, ed ha curato il saggio storico introduttivo del catalgo. E' stato consulente storico del Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale in occasione della mostra su "DELIA", nel 1993, allestita nella chiesa di San Vito Martire, curando le note relative alla chiesa-cripta di Santa Maria di Agnano. Collabora al progetto ATLANTE DEL BAROCCO IN ITALIA, diretto da Marcello Fagiolo, ordinario di storia dell'architettura presso l'università di Firenze. Dal 1986 ad oggi ha tenuto decine di conferenze a carattere storico-artistico in diverse località d'Italia tra cui Milano, Sondrio e Brindisi.

Bibliografia

" La realtà monastica valtellinese", Tirano 1986.
" Gli Xenodochi di S. Remigio e Santa Perpetua", Tirano 1986.
" Ludovico Pepe storico della società pugliese", Fasano 1988.
" Ostuni I", Lecce 1990
" Il campanile della collegiata di Sondrio", Sondrio 1992.
" Le decime ecclesiastiche e feudali di Sondrio dopo la rivolta contadina del 1572" Sondrio 1992.
" I portali del centro storico di Ostuni", Fasano 1995.
" La scuola di Giuseppe Morgese e il capitolo di Martina: artefici e committenti della ricostruzione di San Martino", Martina Franca 1995.
"La collegiata di Mesagne" , Oria 1996
" La chiesa della SS. Annunziata in Ostuni- storia e arte", Fasano 1998
" La chiesa dello Spirito Santo nel Borgo Grande di Ostuni", Fasano 1999

Sul mensile " Lo Scudo"
" Le origini della chiesa vescovile di Ostuni, tra storia e tradizione", gennaio, febbraio e marzo 1989.
" La cattedrale di Ostuni in una descrizione del 1795", giugno 1989.
" S. Irene tra i santi protettori di Ostuni", dicembre 1989.
" L'origine delle cappelle rurali nell'agro di Ostuni", gennaio 1990.
" Il testamento del sommo artista ostunese Giuseppe Greco", febbraio 1990.
" Descrizione di un frantoio ostunese del XVI secolo", aprile 1990.
" Breve storia del cimitero di Ostuni in contrada S. Lorenzo", maggio 1990.
" La vestitura della Madonna del Carmine in un documento del 1767", ottobre 1990.
" L'origine della confraternita dell'Immacolata in un documento del 1578", dicembre 1990.
" Lo xenodochio di San Biagio in Rialbo", gennaio e febbraio 1991.
" Altre notizie storiche sul santuario di S. Biagio", marzo 1991.
" Una nota storica sulla famiglia Serio aggregata nel 1737 al Sedile di S. Biagio ", aprile 1991.
" Gli oblati di San Biagio e la fine del loro monastero", maggio 1991.
" I cinquecenteschi affreschi di Santa Maria del Muro", giugno 1991.
" Una nota storica su S. Agostino protettore di Ostuni", agosto 1991.
" L'origine storica della <<COLONNA>>. E' del 1756 la guglia barocca di S. Oronzo", ottobre 1991
" Don Bartolomeo Zevallos e la <<CUNEDDA>> di Villanova", gennaio 1992.
" Il volto barocco di Palazzo S. Francesco", novembre 1992.
" L'origine storica della Cappella della Madonna del Pozzo", gennaio 1993.
" Le specchie in Terra d'Otranto, i paretoni e la loro destinazione d'uso nel periodo feudale", febbraio 1993.
" E' del 1733 la Chiesa di S. Maria della Stella in contrada Ramunno", aprile 1993.
" La chiesa dei << Cappuccini >> ed il culto di S. Fedele da Sigmaringen nella Ostuni del XVIII secolo", maggio 1993.
" Viaggio tra le chiese medievali scomparse in Ostuni: La Chiesa di S. Martino", giugno 1993.
" Il culto di S. Maria della Stella in un documento del XVIII secolo", luglio 1993.
" San Gregorio Armeno tra i Santi protettori di Ostuni ", ottobre 1993.
" Note storiche sui palazzi ostunesi - PALAZZO CARISSIMO", dicembre 1993.
" Palazzo Massari ", marzo 1994.
" L'antico calvario di piazza S. Domenico ", aprile 1994.
" La monumentale facciata della Chiesa di San Francesco ed il suo architetto G. Jurleo", maggio 1994.
" Il <<Palazzo del Littorio >> ed il suo ingegnere Gaetano De Angelis", giugno 1994
" Il ruolo degli scultori e mastri di cucchiara nella Ostuni del XVIII secolo", ottobre 1994.
" La chiesa del Carmine e le sue origini ", dicembre 1994.
" La Chiesa delle Grazie ed il suo architetto attraverso documenti del XIX secolo", gennaio 1995.
" I Padri Carmelitani in Ostuni - Chiesa e convento nelle inedite note di Padre Angelo Vito Marseglia", febbraio 1995.
" I Padri Carmelitani in Ostuni - Chiesa e convento nelle inedite note di Padre Angelo Vito Marseglia", aprile 1995.
" I Padri Carmelitani in Ostuni - Chiesa e convento nelle inedite note di Padre Angelo Vito Marseglia", maggio 1995.
" Le chiese di Ostuni ", luglio- agosto 1995.
" Il genio del luogo: Ostuni immagine e realtà", dicembre 1995
" La Cattedrale di Ostuni", luglio 1996.
" I buchi della memoria collettiva e il monastero ospizio di S. Francesco di Paola", novembre 1996.
" Il terremoto del 20 febbraio 1743 e la distruzione del convento dei Paolotti", dicembre 1996
" Il convento e la chiesa di Santa Maria degli Angeli: quattrocento anni di storia dimenticata", n°1, gennaio 1997
" La Guglia di S. Oronzo", n°3, marzo 1997
" La parrocchia dello Spirito Santo ed il suo portale gotico", n°5, maggio 1997
" Ultimati i restauri al monastero di San Pietro", n°6, giugno 1997
" La chiesa di Santa Maria de la Nova e i suoi tesori d'arte lungo i secoli", n°7, luglio 1997
" La Chiesa di campagna di Sant'Oronzo", n° 8-9, luglio-agosto 1997
" La statua d'argento di Sant'Oronzo e la leggenda dei vaticali", n°8-9, luglio agosto 1997
" Santuario di Sant'Oronzo. Cronaca di un atto di devozione del 1751", n°8-9, luglio agosto 1997

Sul periodico "LU BARCHE"
" Le origini di Borgo Parco", 25 luglio 1993.

Sul mensile "La Piazza"
"Storia di Piazza della Libertà e Piazzetta Sant'Oronzo: da <<Croce delle
Palme>> a Libertà", agosto-settembre 1994.

Sul mensile "il cittadino"
"Vicende storiche delle mura medievali", n° 6, giugno 1997, pp.5-6
" La guglia di Sant'Oronzo: un restauro tormentato", n°6, giugno 1997, p. 10
"Piazza della Libertà e la Guglia di Sant'Oronzo attendono urgenti restauri", n°7, luglio agosto 1997, p.8

Sul periodico "ABIBIS"
" L'origine della <<Cavalcata dei devoti>> ad Ostuni in un singolare documento del 1803", settembre-ottobre 1990.
" La cronaca notarile di una violenza sessuale nel XVII secolo", maggio-giugno 1991.
" L'istituto matrimoniale nelle nostre zone durante il XVII secolo", settembre-ottobre 1991.
" Alla ricerca del bene perduto: la Guglia di S. Oronzo a Ostuni", marzo- aprile 1992.
" Violenza contro le donne nella Ostuni del Settecento", maggio-giugno 1992.
" La condizione della donna nella nostra antica società contadina", giugno 1993.

Sul periodico "Corriere della Valtellina"
" Il Monte di Pietà a Sondrio", 7 febbraio 1992.
" Il <<Sacro macello>> in Valtellina e l'ironia di Cesare Cantù", 28 febbraio 1992.

Sul periodico "Quaderni Valtellinesi"
" La Confraternita del Santissimo Sacramento, l'oratorio di S. Pietro Martire e le reliquie di S. Nazzario nella Sondrio del XVII secolo", aprile 1992.
" La vera storia del Campanile di Sondrio", luglio 1992.
" La Collegiata di Sondrio, il campanile e l'architetto Pietro Ligari ", luglio 1993
Sul "Bollettino della Società Storica Valtellinese"
"Le decime ecclesiastiche e feudali di Sondrio dopo la rivolta contadina del 1572", Sondrio 1991.
Su "UMANESIMO DELLA PIETRA- città e cittadini"
"La scuola di Giuseppe Morgese e il capitolo di Martina: artefici e committenti della ricostruzione di San Martino", in Umanesimo della Pietra, Martina Franca, dicembre 1995, cc.45r.-86v.

Su "Quotidiano"
" I limiti della storiografia liberale di fine Ottocento nelle opere di Ludovico Pepe", 18 e 19 febbraio 1990.
" Le vere origini della Cavalcata", 6 agosto 1992.
" Quando Sant'Oronzo allontanò la peste", 15 agosto 1992.
" In onore del Santo protettore lunga fila di devoti al <<fonte miracoloso>>", 26 agosto 1992.
" LA CATTEDRALE DI BRINDISI: I MAESTRI DEL CAMPANILE. I lavori effettuati nel XVIII secolo da Giuseppe e Carlo Fasano. ", 15 luglio 1993.
"Il bicentenario della Cavalcata: vaticali scorta devota", 26 agosto 1993.
" Il chiostro di Palazzo San Francesco", 3 agosto 1994.
" Il portale della chiesa di Ognissanti: storia di fede, vescovi, epidemie e radicali operazioni urbanistiche", 12 agosto 1994.
" Il maniero normanno fu definitivamente smantellato nel 1700. Un duca e
il terremoto distrussero la fortezza", 18 agosto 1994.
" Il chiostro della chiesa dell'Annunziata", 7 settembre 1994.
"Quasi sette secoli di vita all'ombra dei francescani", 30-31 luglio 1995
" E la colonna contesa cambiò sembianze", 18-19 agosto 1996
" Manca una politica dei beni culturali", 21 novembre 1996
" Palazzo S. Francesco un gioello saccheggiato", 24-25 novembre 1996
" I monumenti vanno rispettati insieme ai loro artefici", 27 novembre 1996
" Addio al parco archeologico sotto le mura", 19 febbraio 1997
" Non c'è traccia di progetto dell'intervento sulla chiesa della Madonna della Stella. Dopo 160 anni uno strano restauro", 21 febbraio 1997
" Cinta muraria, due restauri un solo torrione", 22 febbraio 1997
" Porta San Demetrio è stata completamente trascurata nei lavori di recupero. Un restauro frammentario", 26 febbraio 1997
" Ostuni ieri, personaggi di strada e di campagna", 9-10 marzo 1997
" Quale restauro per la guglia di Sant'Oronzo?", 13 marzo 1997
" Quando finiranno i lavori alla chiesa dello Spirito Santo?", 16-17marzo 1997
" Città Bianca, per quanto ancora?", 23-24 marzo 1997
" Sì al museo, ma sul serio", 1 aprile 1997
" Quel monastero rococò da salvare", 27-28 aprile 1997
" Senza statua, per quanto tempo?", 15 maggio 1997
" Alla scoperta della storia dei monumenti e delle chiese cittadine: la semplicità dei Cappuccini", 17 maggio 1997
" Ostuni e la guglia di Sant'Oronzo: statua a pezzi. Sino a quando?", 22 maggio 1997
" Il monastero restaurato", 27 maggio 1997
" Chiesa di San Vito Martire tra degrado e recupero", 29 maggio 1997
" Polemiche anche per l'intervento sul chiostro di Palazzo San Francesco. Città sfortunata con i restauri", 5 giugno 1997
" Palazzo San Francesco mostra i segni del degrado", 10 giugno 1997
"Un capitello che lega storia e leggenda", 13 giugno 1997
" Cattedrale piena di tesori", 17 luglio 1997, pag.VII nelle Cronache
" Carovigno: a passeggio tra vestigia di impronta medievale", venerdì 18 luglio 1997
" La storia della statua d'argento", 14 agosto 1997, pag. VI nelle Cronache
" Una vecchia pista dell'editoria dal Nord verso la Puglia", venerdì 22 agosto 1997
" L'abitazione dello storico è posta in via Bixio Continelli ed è disabitata: recuperare la casa del Pepe", 27 agosto 1997
"Dimenticati chiesetta e fonte di Sant'Oronzo", 29 agosto 1997, pag. IV nelle Cronache
" Una chiesetta da salvare", 30 agosto 1997, pag. V nelle Cronache
"Nell'area del porto di Villanova una zona medievale da salvare", 6 settembre 1997, pag. VI - Cronache
" Quella statua d'argento appartiene alla città", 25 settembre 1997, pag. VIII nelle Cronache
" Salviamo viale Quaranta dal degrado", 18 ottobre 1997, pag. 14 - Cronache
" Via Cavour e la piazza, attenti agli interventi", 25 ottobre 1997, pag. XVI - Cronache
" Gioiello a due facce, da salvare", 16-17 novembre 1997, pag. IX - Cronache
" Storia e porticciolo possono convivere", 23-24 novembre 1997, pag. XI Cronache
" Delia e il Museo delle Civiltà Preclassiche della Murgia meridionale: Bisogna acquisire l'area di Santa Maria d'Agnano", 29 novembre 1997, pag. XII – Cronache
Ludovico Pepe storico della società pugliese.
Schena editore, Fasano 1988.
Ostuni 1,(in collaborazione con Donato Coppola e Francesco Sozzi).
Edizioni del Grifo, Lecce 1991.
I Portali del centro storico di Ostuni.
Scena editore, Fasano1995.
La chiesa di Maria SS. Annunziata in Ostuni. Storia e arte ( in collaborazione con Massimo Guastella ).
Schena editore,Fasano 1998.
La Chiesa dello Spirito Santo nel Borgo Grande di Ostuni.
Schena editore , Fasano 1999.
Guida di Ostuni, Arte e Storia nella Citta Bianca ( in collaborazione con Elio Paiano e Vincenzo Peluso).
Congedo editore, Galatina 2000.
Storia di Mesagne in età Barocca. Vol. I, I Sindaci, l’Università, i Feudatari.
Schena editore, Fasano 2000.
Storia di Mesagne in età Barocca. Vol. II, la Città murata, i Borghi, l’Architetto Francesco Capodieci.
Schena editore, Fasano 2001.
Storia di Mesagne in età Barocca, Vol. III. L’Architettura nella storia e nell’arte.Schena editore, Fasano 2002.