video Video foto Immagini
Vai a: Artisti di Ostuni

Il 21 aprile 2015, Pierangelo si è spento. Ciao Pierangelo.
Pierangelo ColucciPierangelo Colucci è nato a Carrù nel 1959, ma vive in Ostuni da sempre. E’ laureato in giurisprudenza, ma il richiamo delle percussioni ha prevalso sulla carriera di avvocato (meglio ancora, di notaio). Ha studiato con insegnanti brasiliani, cubani, arabi ed egiziani, diventando uno dei più grandi percussionisti a livello mondiale. Nel 1983 è il protagonista di un filmato su Ostuni: ‘Una città da svegliare’. Nel 1985 entra a far parte del gruppo di Eugenio Bennato. Nell’88 ancora un altro filmato ‘Pugliartealtro’, rivisitazione della Puglia, in qualità di novello “tamburellista” magico. Successivamente ha suonato con Beppe e Concetta Barra. Pierangelo è diventato con pieno merito, un punto di riferimento artistico per la musica etnica suonando, tra gli altri, con i Dervisci a Bagdad, ma anche con Glen Velez e Nabil Kaiat, considerati fra i migliori percussionisti a livello mondiale. Pierangelo ha inoltre suonato con Dionisi Savapoulos ed ha partecipato a moltissimi festival: dei Caraibi a Santiago de Cuba, al festival dei percussionisti di Atene, al festival del Nia di Babilonia, al festival di Hatra in Iraq, al festival di poesia di Amman, solo per citarne alcuni. Ha fondato, inoltre, alcuni gruppi musicali di notevole spessore artistico quali 'La Compagnia Mediterranea' e 'Aracne mediterranea' (vedi più sotto la composizione del gruppo). Insomma, una vita dedicata alla ricerca delle migliori sonorità della musica etnica dei popoli che si affacciano sul Mediterraneo e non solo. Il folk, spesso, è solo una esternazione di abiti colorati e musica trita e ritrita da propinare ai turisti, senza alcun impegno culturale volto a recuperare le vere radici della musica popolare del luogo. Pierangelo è riuscito a dare un nuovo impulso alla musica etnica e folk, studiando a fondo gli strumenti tipici, molti dei quali ormai 'desueti' e confrontandosi con culture e tradizioni di altri Paesi, proprio perché la Musica Popolare non appartiene a nessuno in particolare, ma è il frutto della volontà dell'Uomo di socializzare al di là dell'appartenenza a una determinata zona geografica. Nei filmati che abbiamo raccolto (alcuni di essi non sono ben definiti perché ripresi con apparecchiature di scarsissimo livello), si nota proprio la volontà di ricerca di nuovi stili e 'vocaboli' musicali con cui raccontare la musica etnica. E' il caso della puntura della tarantola che, secondo la leggenda popolare, causava uno stato di isteria ipnotica curata solo attraverso il suono della tammorra. Di solito erano le donne a essere morse dalla tarantola e portate in luoghi in cui si esorcizzava il 'veleno', proprio attraverso la musica e danze rituali, ossessive delle percussioni. Solo da qualche tempo, questa antica tradizione è stata ripresa grazie alla 'Notte della Taranta' che si tiene in agosto a Melpignano (Le) e che è diventata ormai, una dei più importanti appuntamenti culturali nel panorama della musica folk e della ricerca di nuovi stili per rappresentarla. Purtroppo da alcuni anni Pierangelo non può più dedicarsi alla passione della sua vita: la metafora della puntura della tarantola, sembra essersi materializzata quasi egli avesse assorbito in sé, i mali che questo ragno produce con il suo morso e che lui ha tenacemente cercato di lenire negli altri, con la sua arte. Chi scrive ha l'onore di conoscere da tantissimi anni Pierangelo e di aver suonato con lui agli inizi della carriera. Ricordo con tanta nostalgia 'Grandangolo', il primo gruppo musicale fondato con Pierangelo e altri sette musicisti tra cui il bravissimo Giovanni Colucci, fratello di Pierangelo, che compare anche in molti dei video qui presenti. Grazie Pierangelo.
Franco Sponziello

Pierangelo con Eugenio Bennato
In concerto con Eugenio Bennato
Pierangelo Colucci con Peppe Barra
In concerto con Peppe Barra


                                                        


Pierangelo Colucci
Pierangelo Colucci
Pierangelo Colucci
Pierangelo Colucci
Pierangelo Colucci
Pierangelo Colucci
Pierangelo Colucci
Pierangelo Colucci
Pierangelo Colucci
Pierangelo Colucci a Bagdad
Pierangelo Colucci a Bagdad
Pierangelo Colucci a Bagdad
Pierangelo Colucci con il gruppo Al Nawum
Pierangelo Colucci con il gruppo Al Nawum
Pierangelo Colucci con il gruppo Al Nawum
Pierangelo Colucci con il gruppo Al Nawum
Pierangelo Colucci con il gruppo Al Nawum
Pierangelo Colucci con il gruppo Al Nawum
In concerto a Babilonia - Settembre 1995
In concerto a Babilonia - Settembre 1995
In concerto a Babilonia
Pierangelo Colucci in concerto a Babilonia - Settembre 1997
Pierangelo Colucci in concerto a Babilonia - Settembre 1997
In concerto a Babilonia - Settembre 1997
Pierangelo Colucci con un costruttore di Ud
Pierangelo Colucci con un costruttore di Ud
Pierangelo con un costruttore di Ud